Capitolo 4       Dal 2006 al 2007 – l’UBC compie 30 anni


Ma le belle sorprese non sono ancora finite! Siamo a settembre mese di preparazione ai campionati 2005/2006 e una “roboante” notizia arriva dal comitato regionale FIP di Trieste; il coach-manager Mauro Rosso 
(nella foto) viene informato che la richiesta di iscrizione al campionato di serie C2 si traduce in una “fumata bianca”: per la prima volta in 28 anni siamo in C2! La notizia era nell’aria da circa 15 giorni, a seguito del ripescaggio in C1 del Don Bosco Trieste si era infatti liberato un posto nel campionato di C2. Quindi anche in considerazione del secondo posto ottenuto lo scorso anno nel campionato di serie D, al termine della stagione regolare abbiamo ottenuto il lascia passare alla categoria superiore.
     
La contentezza di chi ha a cuore questa società è palpabile, ma contenuta ed equilibrata, come sempre, anche perché la “missione” UBC non cambia; saranno infatti i ragazzi del 1986/87/88 a comporre gran parte della rosa che partecipa al campionato di serie C2 
(nella foto) e di questi tempi la coerenza è “merce” rara.
     
La stagione 2005/2006 si chiude purtroppo con la retrocessione in serie D dopo un solo anno di permanenza; tuttavia il quadro dirigenziale non cambia i suoi obiettivi che sono e resteranno quelli di lanciare ogni anno ragazzi usciti dal vivaio. L’esperienza è stata comunque positiva, ma era preventivabile dal momento che molte sono state le partenze di valore rispetto all’anno precedente. Se da un lato qualcosa è andato storto dall’altro il presidente Graberi può sorridere poiché il gruppo esordienti (1994) 
(nella foto) allenato da Massimo Bredeon e Alessandro Rosso ha conquistato senza sconfitte il titolo provinciale e regionale di categoria. Un risultato di buon auspicio per il futuro UBC.
     
Una formula balorda, contestata da tutti, frena la scalata della prima squadra 
(nella foto) verso la C2, che deve accontentarsi di un 3° posto nella stagione 2006/2007; intanto prosegue il buon lavoro alla base che regala ottimi piazzamenti per altre tre compagini: gli Esordienti, che conquistano un onorevole 4° posto in regione; gli U13, che nelle finali regionali ha concluso in vetta a pari merito con altre due compagini regionali e solo la classifica avulsa le ha poi assegnato un ingeneroso terzo posto; infine l’ U14 
(nella foto) di Luca Silvestri si è guadagnata il titolo di campione regionale di categoria. E’ proprio sui gruppi dal 1997 al 1993 che l’UBC punta per il futuro grazie anche all’entusiasmo dei genitori, da sempre linfa vitale per ottenere grandi risultati. 
     
La stagione entrante è particolarmente significativa per l’UBC in quanto cade il 30° anno di fondazione della società; queste poche pagine che fanno una carrellata degli eventi più significativi risultano estremamente riduttive rispetto a quello che rappresenta l’Udine Basket Club in città. Un modello da imitare, un riferimento per molte famiglie e per i giovani che si avvicinano a questo sport, un’alternativa importante all’immobilismo sportivo scolastico. In prima persona, ricordo che la critica più ricorrente che abbiamo ricevuto in passato si riferiva alla mancanza di un prima squadra di alto livello e tutti ci davano per finiti entro pochi anni, dedicandoci solo al settore giovanile.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: